Home
IL B&B
Le nostre camere
Centro Ippico
Notizie
Cosa fare
Contatti
Home
IL B&B
Le nostre camere
Centro Ippico
Notizie
Cosa fare
Contatti
Home
IL B&B
Le nostre camere
Centro Ippico
Notizie
Cosa fare
Contatti
Dove andare
Basilicata da scoprire!
Castello di Lagopesole
Il castello di Lagopesole è un castello medievale di epoca federiciana situato a 820 m sul livello del mare posta sullo spartiacque tra i fiumi Ofanto e Bradano. Federico II, Imperatore di Svevia, amava rifugiarsi per dedicarsi all'arte venatoria.
Castello di Melfi
Il castello di Melfi è un castello medievale dell'Italia meridionale. La sua fondazione risale alla fine XI secolo. Con l'avvento degli Svevi, Federico II diede grande importanza al castello e ne apportò alcuni restauri. Nel 1231, il maniero fu il luogo di promulgazione delle costituzioni di Melfi.
Laghi di Monticchio
Situato alle pendici del Monte Vulture, un vulcano spento dell'Appennino meridionale, conserva un variopinto patrimonio ambientale. Noto per i laghi è possibile visitare l'Abbazia di San Michele Arcangelo, il castello e tra i due laghi l'Abbazia di Sant'Ippolito.
Matera
È conosciuta nel mondo per gli storici rioni Sassi, che ne fanno una delle città ancora abitate più antiche al mondo. I Sassi sono stati riconosciuti il 9 dicembre 1993, nell'assemblea di Cartagena de Indias (Colombia), patrimonio dell'umanità dall'UNESCO, primo sito dell'Italia meridionale a ricevere tale riconoscimento.
Castello di Venosa
Edificato tra il 1460 e il il 1470 per volere del duca Pirro del Balzo, sui resti di un’antica cattedrale romanica, il Castello del Balzo o Castello Aragonese, è una presenza imponente nel borgo di Venosa.
Acerenza
Nei secoli terra di passaggio dei crociati che si recavano in Terrasanta. Acerenza è ricca di simboli che richiamano all'Ordine in particolare la Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Canio vescovo edificata tra l’XI e il XIII sui resti di un tempio romano dedicato ad Ercole Acheruntino.
Pitture rupestri
Il Tuppo dei sassi è un complesso di pitture rupestri all'interno di un riparo sotto roccia naturale situato a circa 800 metri s.l.m., nella frazione Carpini, all’interno della Riserva naturale antropologica I Pisconi. Non hanno una collocazione cronologica definita ma le fasi considerate sono: Paleolitico-Mesolitica o Neolitica.
Cascate di San Fele
Le Cascate di San Fele si trovano in località Matise di San Fele e sono state create dalla diramazione del Torrente Bradano che sgorga dall'Appennino Lucano. I percorsi consigliati per ammirare le bellissime Cascate sono diversi.
INDIRIZZO B&B
Via Orto Botanico, Castel Lagopesole, Avigliano (PZ)
+39 3286811743
Francesco D’Andrea +39 3400659764
Barbara Santoro
info@cavalieridibiancalancia.it
INFO
CHECK-IN
DALLE 12:30 ALLE 23:00
Si prega di comunicare in anticipo l'orario di arrivo presso la nostra struttura
Cercheremo di soddisfare ogni vostra richiesta!
PER INFORMAZIONI
Contattaci
Nome
Cognome
Email
Messaggio
Invia